Progetto Dolore

Date al dolore la parola:

il dolore che non parla

sussurra al cuore affranto e

gli dice di spezzarsi …

W. Shakespeare (Macbeth IV,3)

Casa Residenza Anziani ha partecipato al progetto “Valutazione e trattamento del dolore nelle strutture socio sanitarie” centrato sullo scambio di informazioni utili all’equipe multi professionale che collabora all’interno della struttura per riconoscere, interpretare, valutare e monitorare il dolore nell’anziano con lo scopo finale di controllarlo e, per quanto possibile, ridurlo.

Un progetto di cura del dolore in una struttura residenziale, deve avere quale obiettivo principale il riconoscimento, interpretazione e monitoraggio di quest’ultimo con conseguente riduzione della sua intensità

Un’equipe multidisciplinare permette di avere più professionisti che collaborano tutti per raggiungere lo stesso obiettivo; ognuno di loro possiede competenze diverse ma tutti conoscono bene l’ospite. Un requisito importante per un’efficace gestione del dolore è rappresentato da una buona comunicazione ed una forte collaborazione tra tutti i membri dell’equipe; un adeguato riconoscimento e trattamento del dolore è sicuramente un problema di primaria importanza che deve essere urgentemente affrontato, soprattutto perché il dolore non controllato pone l’ospite, oltre che in una condizione di estrema fragilità e vulnerabilità, anche in una condizione di perdita di dignità.

Si ritiene inoltre fondamentale l’approccio olistico, che non disgiunge mai il sintomo, per quanto rilevante e disturbante possa essere il dolore, dalla persona che ne è colpita, riconoscendo nell’interezza dell’individuo l’obiettivo del prendersi cura, collocando dunque la terapia farmacologica e non farmacologica del dolore all’interno di una relazione interpersonale, rappresentando la necessità di una buona pratica clinica per affrontare la sofferenza e più in generale la malattia.

Solo in questo modo il dolore fisico, psicologico e spirituale, potrà trovare una risposta adeguata ed il cammino della vecchiaia verso la fine della vita, ormai sempre più lungo, potrà essere percorso in maniera umanamente ancora significativa e fisicamente sopportabile.

Corso di formazione “Valutazione e trattamento del dolore nelle strutture socio sanitarie” –

Biblioteca Bassani, Ferrara – 5 e 10 dicembre 2013; Referente del corso: Dott. F. Romagnoni

https://old.ausl.fe.it/azienda/dipartimenti/dipartimento-cure-primarie/unita-operativa-anziani/progetto-dolore-5-dicembre-2013-10-dicembre-2013/diapositive-dott.-romagnoni