ATTIVITA’ QUOTIDIANE
La Fondazione Don Luigi Tampieri ETS propone nella Casa Residenza Anziani esperienze che mirino al consolidamento dell’autostima e dell’autonomia dei soggetti, allo scopo di soddisfare le necessità mentali, emozionali, sociali, culturali e religiose degli ospiti.
L’obiettivo è la stimolazione e il mantenimento delle capacità residue degli anziani relativamente alle diverse aree presenti nella persona: funzionale, cognitiva, relazionale, spirituale.

Attività socio-culturali .
Sono comprese in questa categoria attività che favoriscono la relazione, la comunicazione, l’apprendimento, l’espressione del Sé allo scopo di soddisfare le necessità mentali, emozionali, sociali come la lettura del quotidiano, le feste di rito e di compleanno, la tombola.

Attività religiose. In questa categoria sono presenti il Rosario, la S. Messa, le attività legate al canto spirituale cristiano.

Attività mnemonico cognitive. Comprendono diversi strumenti che mirano a mantenere e stimolare la memoria procedurale, sensoriale e cognitiva favorendo ed incentivando al contempo l’orientamento personale, spaziale e temporale quale il memory training, la rot informale.
Attività musicoterapiche. Rientrano in questo ambito tutte quelle attività che hanno come denominatore comune l’animazione musicale vale a dire il canto, l’ascolto della musica e il laboratorio musicale con la creazione di un piccolo coro.
Attività fisioattivanti. A questa categoria appartengono le attività che coinvolgono il corpo ed il suo corretto movimento come la ginnastica motorio cognitiva condotta dal fisioterapista e dall’animatrice.

Attività funzionali. Sono composte da tutte quelle attività che mirano a mantenere le abilità psico-fisiche residue attraverso la rieducazione prassica e psico-sociale dell’individuo come la attività occupazionale e i laboratori manuali.

Attività individuali. Processo di inserimento, di accoglienza e di integrazione dell’anziano attraverso colloqui e interviste mirato al recupero delle credenze religiose, sociali, culturali con lo scopo di garantire un positivo imprinting emotivo ed acquisire tutte le informazioni utili ad organizzare un intervento adeguato. Questo non è solo fondamentale per avviare un rapporto di fiducia e conoscenza, ma diventa anche strumento indispensabile per attivare pratiche di vita quotidiane che possano essere in linea con i desideri e le aspettative dell’anziano.

Attività e progetti in in giardino. La fruizione degli spazi verdi ha un effetto benefico sull’individuo, in particolare nei soggetti con patologie o in condizioni di disagio; sia che sin tratti di prendersi cura del verde e delle piante in modo attivo che di godere delle bellezze dell’ambiente naturale in modo passivo il verde ha un effetto curativo sulla psiche e sul corpo. Ecco perchè diventa importante, compatibilmente con le condizioni climatiche, usufruire degli spazi verdi che la Casa Residenza Anziani possiede per recuperare il benessere psico-fisico degli ospiti e migliorare al contempo l’ambiente di cura.
Attività e progetti con i volontari. La prospettiva di questi progetti si riallaccia al modello di promozione e miglioramento della qualità della vita e del benessere individuale degli ospiti della Casa Residenza Anziani attraverso il potenziamento dell’identità territoriale e il senso di appartenenza esperito verso il Territorio e la Comunità.